Global wine news

Focus Villamagna

Cantina Piandimare a Villamagna (CH)

Se è vero che i vini abruzzesi stanno vivendo un grande periodo di successo, è vero anche che gran parte di questo successo passa per Villamagna

Una denominazione tra le più piccole d'Italia ma senza dubbio tra le più interessanti dell'ultimo decennio.

A far attirare l'attenzione della critica e l'apprezzamento degli amanti del buon bere sono la potenza dei rossi e la pienezza di gusto dei suoi bianchi.

Villamagna e il suo ristretto gruppo di appassionati e operosi produttori ha saputo aggiungere a questi vini una spiccata eleganza. Ed è proprio ciò che è alla base del sempre maggior interesse per i vini provenienti da questa piccola e vocata doc.

Il successo di questa ricetta unica non risiede tanto in particolari tecniche enologiche ma piuttosto nel comune accordo di valorizzare il territorio, ed il motivo per cui questo sia il responsabile di una così alta qualità è presto detto:

la doc del Villamagna con i suoi soli 85 ettari si estende sul territorio collinare di tre comuni (Vacri, Bucchianico e Villamagna) che si trovano a 10 chilometri dal mare Adriatico e a 10 dal complesso montuoso della Majella.

L'incrocio delle correnti e l'influsso mitigatorio di entrambi gli elementi uniti alle ideali esposizioni solari e alle escursioni notturne rendono la zona caratterizzata da un microclima particolarmente favorevole per la viticoltura e non riscontrabile altrove.

Un mix perfetto che fa esprime il Villamagna doc con vini potenti ma eleganti, come fossero «una carezza in un pugno».

In questo scenario il Montepulciano d'Abruzzo viene coltivato dalla cantina secondo i dettami della viticoltura biologica.

In particolare Piandimare da anni ha intrapreso mediante i suoi tecnici agronomi un percorso di affiancamento a tutti i soci conferitori perché l'impegno, oltre a quello di conferire uve perfettamente sane, sia anche preservare l'ecosistema tutelando la biodiversità in vigneto e riducendo quanto più possibile vicino allo zero l'uso di trattamenti.

Pertanto tra le pratiche volte a conseguire questi obiettivi troviamo la concimazione mediante sovescio, l'inerbimento con specifiche varietà floreali per far popolare i vigneti da insetti utili e l'uso di specifiche concimazioni fogliari per specifici periodi fenologici.

Questo ha portato alla nascita della linea Oltremare, totalmente certificato biologica, e ad una riscoperta di gusto che non sarebbe stata possibile senza una così alta qualità e sanità dell'uva di partenza. 

E sebbene il Villamagna Doc di Piandimare sia l'ultimo arrivato tra i vini della cantina, è in realtà uno dei primi ad essere pensato. Tant'è che il cantiere per questo vino era aperto dal lontano 2011 – anno di istituzione della doc – ma solo quest'anno si è ritenuto il maniacale lavoro di cura dei vigneti e dei vini in grado di rappresentare al meglio le potenzialità e la qualità del territorio del Villamagna Doc.

Un vino che rivela un frutto così rotondo e succoso, accarezzato appena dal legno che aiuta a far emergere il carattere speziato del Montepulciano d'Abruzzo accompagnandolo con un tocco di vaniglia ed un tannino setoso.

Vieni a scoprire come del Villamagna Doc Piandimare abbia fatto il suo Montepulciano di punta. Un vino con cui desidera portare l'eccellenza d'Abruzzo nel mondo intero.